Applicazioni Industriali

Trasferiamo il gas naturale dappertutto

Nel settore industriale su piccola scala, le applicazioni a valle delle pompe criogeniche che hanno registrato una crescita significativa negli ultimi anni sono:

  • Alimentazione di gasdotti
  • Centrali elettriche a gas
  • Impianti di peak shaving a Gas
  • Trasferimento di gas a terminali costieri di piccole e medie dimensioni (Small/Medium size shore terminals)
 

Il progetto YPFB LNG in Bolivia che ha coinvolto l’intera filiera GNL

  • Dall’impianto di liquefazione del gas naturale fino alla distribuzione per mezzo di un gasdotto virtuale
  • Dal trasferimento del gas in serbatoi locali di stoccaggio fino alla distribuzione tramite gasdotto per le utenze industriali e residenziali
 

Per questo progetto Vanzetti Engineering ha fornito diverse soluzioni di pompe criogeniche su skid:

  • 16 skid, ognuno dotato di due pompe alternative ad alta pressione modello VT-55
  • 11 skid, ognuno dotato di due pompe centrifughe sommerse modello ARTIKA 160-4S
  • 14 skid con una pompa centrifuga sommersa modello ARTIKA 160-4S
  • 24 pompe centrifughe modello HGM 185 per i semirimorchi che trasportano il Gas Naturale dall’impianto di liquefazione alle molte città boliviane
  • 1 skid con due pompe centrifughe sommerse modello ARTIKA 230-2S
 

Quest’ultimo skid è in grado di raggiungere una portata di 170 m3/h di GNL per riempire i semirimorchi che iniziano il loro viaggio lungo il gasdotto virtuale dall’impianto di liquefazione.

Vanzetti Engineering è in grado di fornire tutte le pompe criogeniche a valle dell’impianto di liquefazione, su skid e complete di tutti gli accessori, sensori e strumenti a seconda delle esigenze del P&ID.

 

Applicazioni per il trasferimento di Gas Naturale Liquefatto in terminali di piccola e media taglia (Small/Medium Scale Terminals)

Per soddisfare queste esigenze, incluse quelle relative al bunkeraggio navale, Vanzetti Engineering ha sviluppato un modello più grande di pompa centrifuga sommersa, l’ARTIKA 300.

Disponibile in configurazione a 1 o 2 stadi, questa pompa può raggiungere i 270 m3/h di portata, completando così la gamma di pompe sommerse per GNL.

La caratteristiche proprie di queste pompe includono la concezione senza guarnizione, con i cuscinetti dei motori lubrificati in permanenza dal Gas Naturale Liquefatto, consente il mantenimento di condizioni di freddo per operazioni di avvio e stop veloci ed efficienti, e bassissima frequenza di manutenzione.

Regasification

Il gas naturale liquefatto è ampiamente utilizzato per portare il Gas Naturale sui mercati, dove è abitualmente rigassificato in impianti chiamati terminal GNL. La rigassificazione è un processo nel quale il gas naturale liquefatto viene scaldato, tramite speciali scambiatori di calore, per farlo ritornare allo stato gassoso. In seguito, viene distribuito come gas naturale tramite i gasdotti.

Il Gas Naturale Liquefatto può essere stoccato localmente in serbatoi criogenici e impiegato successivamente per altri scopi, come il riempimento di rimorchi e stive.

Satellite Plants

Gli impianti satellite GNL sono spesso impiegati per fornire gas naturale a caldaie, fornaci, centrali elettriche e altre applicazioni industriali, quando non è localmente disponibile una rete di distribuzione gas. In combinazione con i container GNL, questi impianti sono in grado di garantire una fornitura costante di combustibile pulito dai terminal GNL.

Regasification

Pompe:
, Serie SGM, Serie DSM

Power Generation

Nei casi in cui è richiesta la produzione in loco di energia elettrica, il Gas Naturale Liquefatto rappresenta una valida alternativa all’olio combustibile.
Le centrali elettriche garantiscono energia pulita, sicura ed economica a città, isole e aree remote utilizzando il gas naturale liquefatto al posto dei combustibili pesanti. In agricoltura e nelle serre, dove non sono disponibili gasdotti o reti elettriche, il Gas Naturale Liquefatto rappresenta una valida alternativa per avere accesso al Gas Naturale.

Inoltre, i generatori diesel possono essere sostituiti con generatori a gas o trasformati in sistemi bifuel capaci di essere alimentati sia a gasolio sia a gas naturale.

Pompe:
, Serie SGM, Serie DSM, Serie VT-1

Peak Shaving

Il Gas Naturale Liquefatto può essere impiegato per gestire picchi di domanda di energia quando le normali reti di distribuzione sono in grado soltanto di soddisfare la normale domanda ma non occasionali richieste extra, dovute, ad esempio, alle variazioni stagionali. Questi impianti sono chiamati LNG Peak Shaving, perché sono in grado di gestire questi picchi transitori usando il Gas Naturale Liquefatto come fonte di energia.

Industrial purposes

Il Gas Naturale Liquefatto è ampiamente utilizzato in vari processi industriali, come centrali elettriche, essiccatoi, caldaie, trattamenti termici, forni rotanti e fornaci per la produzione di carta, metallo, prodotti chimici, petrolio, pietra, argilla, vetro, abbigliamento e cibo. Il Gas Naturale Liquefatto è un’alternativa ecologica, meno costosa e sicura al GPL, al gasolio e agli oli, è garantisce innegabili benefici economici e ambientali.

Pompe:
, Serie SGM, Serie DSM,

Combined Heat and Power (CHP)

Gli impianti industriali e le aree residenziali possono avere esigenze in comune per quanto riguarda il riscaldamento e l’energia, ma a volte con limitato accesso alle reti di distribuzione del gas. Inoltre, le severe normative sulle emissioni possono imporre drastiche restrizioni all’impiego di olio combustibile. In queste circostanze il Gas Naturale Liquefatto può essere la scelta giusta, essendo il combustibile fossile più pulito in assoluto.

Pompe:
, Serie SGM, Serie DSM

Liquid Bio Methane

Il biogas è una fonte di energia rinnovabile, prodotta dalla digestione anaerobica o dalla fermentazione di sostanze biodegradabili come:

  • Letame
  • Liquami
  • Scarti vegetali
  • Piante e raccolti
 

Il biogas è composto prevalentemente da:

  • Metano
  • Anidride carbonica
  • Piccole quantità di acido solfidrico e umidità.
 

Il biogas può:

  • Essere usato come combustibile per il riscaldamento
  • Essere impiegato in un generatore misto CHP per produrre elettricità e calore
  • Essere raffinato e portato agli standard del Gas Naturale, diventando biometano che può essere compresso come il metano e utilizzato per l’autotrazione.

Il biometano può anche essere liquefatto, dando vita ad un prodotto denominato biometano liquefatto (LBM). Il biometano liquido viene stoccato per utilizzi futuri, solitamente sotto forma di biometano liquefatto o biometano compresso (CBM).

Il biometano liquefatto può essere trasportato facilmente ed erogato a veicoli GNL o CNG.

LNG Powered Microbulk System

I sistemi micro bulk a LNG sono stati sviluppati per quelle applicazioni nelle quali il Gas Naturale è richiesto come combustibile per generatori temporanei per servizi vari, sistemi di irrigazione, campi petroliferi ed eventi speciali.

Pompe:
, Serie SGM, Serie DSM,

Oil & gas exploration

Un tipico sito di perforazione consuma da 2.500 a 9.000 litri di gasolio al giorno: un combustibile altamente efficiente come il Gas Naturale Liquefatto può essere una scelta intelligente.

Pompe:
, Serie SGM, Serie DSM, Serie VT-1

Oil & gas exploration

Un tipico sito di perforazione consuma da 2.500 a 9.000 litri di gasolio al giorno: un combustibile altamente efficiente come il Gas Naturale Liquefatto può essere una scelta intelligente.

Pompe:
, Serie SGM, Serie DSM, Serie VT-1

LNG Vessel Bunkering

Significa erogare GNL come combustibile per i motori navali. I vantaggi del rifornimento di GNL, rispetto a quello di olio pesante, diesel navale e gasolio navale, risiedono nell’enorme riduzione degli agenti inquinanti e dell’impatto ambientale, e nella riduzione dei rischi delle operazioni navali, senza incremento dei costi.

Pompe:
, Serie SGM, Serie DSM

Richiedi informazioni

Il nostro team è a tua disposizione per ogni tipo di richiesta